La Coltelleria De Cillia ha storia e radici profonde, con competenze che vanno oltre la semplice vendita di coltelli professionali e origini che attraversano i secoli e i confini dell’Alto Adige.

Da ben 5 generazioni la Coltelleria De Cillia è sinonimo di qualità e competenza nel settore della coltelleria professionale.

La nostra storia

Nel lontano 1868, il bisnonno di Romano De Cillia, si spinge dalla Carnia fino in Alto Adige e in Austria, proponendosi come arrotino ambulante. Nel 1921 Osvaldo De Cillia, padre di Romano, segue il mestiere paterno,aprendo a Brunico nel 1948 una modesta bottega con annesso laboratorio,esercitandovi il suo mestiere stabilmente. Nel 1950 trasferisce la sua attività in quella che ancora oggi è nota come la "Coltelleria De Cillia" un piccolo ma centrale locale appartenente alle suore Orsoline. Il figlio Romano, a soli 11 anni lo raggiunge, compiendo i suoi studi a Brunico per poi trasferirsi a Lienz ad imparare il mestiere di arrotino, alle dipendenze di una nota coltelleria austriaca. Ritornato a casa, dopo anni di lavoro con il padre, nel 1980 continua da solo la gestione dell’azienda dando vita ad un vero e proprio commercio di coltelli professionali e articoli da taglio, che dal 1993 prosegue insieme al figlio Andrea.

Per le prime generazioni di arrotini della famiglia De Cillia, l'inizio è stato duro e colmo di sacrifici,con innumerevoli chilometri percorsi a piedi per proporre i propri servizi di affilatura, portando la mola sulle spalle e spingendo il carrello base, "la crascìne’’ così chiamata in dialetto carnico, un attrezzo donato poi al museo etnografico di Teodone. “Mio padre”, racconta Romano, “dopo aver stabilito le tappe da percorrere lungo una valle, rimaneva spesso a dormire in un maso, presso il quale trovava ospitalità; lasciava lì i suoi attrezzi da lavoro e incominciava a girare i dintorni alla ricerca di coltelli, forbici e altri attrezzi da taglio da affilare. Fatto il lavoro restituiva il materiale e incassava il pattuito.

Capitava spesso che i contadini lo invitassero a pranzare con loro”. Mentre in passato veniva richiesto quasi esclusivamente il servizio di affilatura “con il passare degli anni", continua Romano, “abbiamo pian piano incominciato anche a vendere lame da taglio di vario genere, scelta che ci ha permesso di migliorare la nostra attività ingrandendoci e specializzandoci”. Andrea, che rappresenta l'ultima generazione di arrotini De Cillia, nel 2007 amplia ulteriormente l'attività con una visione personale fortemente innovativa, introducendo nuove e moderne tecniche di lavorazione e trasformando la "Coltelleria De Cillia" in una vera e propria "Boutique del coltello".

L’esperienza

La Coltelleria De Cillia ricerca esclusivamente linee di coltelli professionali ed accessori di altissima qualità dedicati ad un pubblico capace di riconoscerne e apprezzarne ogni caratteristica “Il punto di forza dei nostri prodotti è sicuramente l'alta qualità delle lame, in particolare quelle dei coltelli da cucina e gli chef professionisti rimangono i più competenti nel valutarne i pregi" spiega Andrea “Nel corso degli anni mi sono specializzato nella consulenza specifica di ogni materiale che vendo e sono in grado di fornire al cliente oltre a una vasta selezione di articoli, anche dettagliate informazioni tecniche”. Secondo Andrea i migliori produttori di acciaio sono senza dubbio i giapponesi, gli svedesi e non per ultimi i tedeschi.